Baron Wolman – Woodstock: un’utopica realtà
Il racconto della tre giorni di “pace, musica e amore” entrata nella leggenda, attraverso immagini che hanno saputo catturare lo spirito di un’epoca.
Il racconto della tre giorni di “pace, musica e amore” entrata nella leggenda, attraverso immagini che hanno saputo catturare lo spirito di un’epoca.
Una mostra antologica che la Fondazione Studio Marangoni ha dedicato a Margherita Verdi, dove il tema del frammento emerge come uno dei caratteri ricorrenti nella poetica della fotografa fiorentina.
Fotografo, regista e videomaker, l’autore olandese è il creatore dell’immagine artistica di alcune delle rock star più celebri. Pochi sono “sfuggiti” al suo obiettivo, che ha saputo cogliere con sensibilità l’essenza di ogni personaggio.
Nella mostra che ha segnato la riapertura del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Pistoia, l’autore ci sorprende con il colore e ritrae, con sguardo profondo e meditativo, l’inaspettata bellezza della realtà.
Un’antologia ampia e approfondita dedicata al fotografo milanese. In mostra oltre 250 immagini che spaziano dagli anni Settanta ai Duemila, dai primi lavori italiani ai grandi progetti internazionali di documentazione degli spazi urbani.
Kenro Izu racconta a Enrico Stefanelli della sua ultima mostra in Italia, che presenta una selezione di 55 immagini inedite scattate tra le rovine di Pompei.
Dieci sguardi su una cittadina della Bassa modenese: una narrazione corale nata da una ricognizione geografica e sociale alla scoperta di un territorio e della sua rinascita. Nel solco di Cesare Pavese.
Un progetto a lungo termine sull’Artico, luogo estremo e ammaliante. Al centro della narrazione, la comunità scientifica internazionale di stanza presso la base di ricerca Ny-Alesund, centro di monitoraggio ambientale alle isole Svalbard.
Il vincitore della decima edizione del Premio Carmignac, quest’anno dedicato al fragile “polmone verde” del mondo minacciato dalla deforestazione, ci parla del suo reportage, ora in mostra alla MEP di Parigi.
L’ultimo prezioso lavoro di Francesca Catistini è “Petrus” edito da Kehrer Verlag: “Caro Petrus, ti ho dato il nome di un liquore dalla bottiglia scura e il tappo rosso”.
Il fotografo e la curatrice della mostra Nanda van den Berg ci parlano di “Champù”, lavoro che raccoglie gli “attimi fuggenti” di un gruppo di adolescenti a L’Avana. E dell’entusiasmo contagioso della gioventù, nonostante le difficoltà del quotidiano.
Werner Bischof | Classics al Lu.C.C.A.: una selezione di 105 fotografie che permette al visitatore di entrare non solo nell’universo di uno dei grandi fotografi di reportage del Novecento ma anche dentro la storia e vocazione della prestigiosa agenzia di fotogiornalismo Magnum.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.