Alessandro Cinque – Alpaqueros
Ben oltre il racconto colonialista, divenuto ormai un neo cliché, Alpaqueros è un progetto che indaga nel profondo alcuni elementi che entrano nella crisi climatica ma anche nella sopravvivenza di una comunità.
Ben oltre il racconto colonialista, divenuto ormai un neo cliché, Alpaqueros è un progetto che indaga nel profondo alcuni elementi che entrano nella crisi climatica ma anche nella sopravvivenza di una comunità.
La seconda edizione di GU.PHO Festival presenta “Memorie Migranti” una mostra che racconta le migrazioni interne nell’Italia degli anni Sessanta attraverso la fotografia prodotta direttamente dai gruppi che le hanno vissute.
La prima antologica dedicata al fotografo tedesco Andreas Gursky in Italia, a Bologna e più precisamente al MAST. Una mostra nella quale occorre fermarsi e capire l’essenza di una singola scena. Fino al 7 gennaio 2024.
Fotografia Europea giunge alla sua XVIII edizione. Il tema di quest’anno è “EUROPE MATTERS: visioni di un’identità inquieta”: un ambito di indagine complesso e molto attuale declinato attraverso un ricco e interessante percorso espositivo.
Michael Ackerman in mostra alla Spot Home Gallery di Napoli fino al 30 giugno: “Homecoming” raccoglie la ricerca visiva dell’autore a Varanasi in India e a New York.
Con “Ramonika” e “Radio Tihotapci”, Valentina Iaccarino e Pietro Peressutti costruiscono un delicato racconto visuale delle Valli del Natisone, terre di confine tra Friuli-Venezia Giulia e Slovenia, che mette al centro i luoghi, le storie e le persone che li abitano, riportando al centro ciò che normalmente si trova ai margini delle grandi narrazioni.
Nell’ultimo lavoro “Romanzo Meticcio”, il giovane autore friulano Davide Degano indaga la questione post-coloniale soprattutto all’interno dei confini del Friuli-Venezia Giulia: regione limitrofa, il cui carattere multietnico e plurale rimane pressoché sconosciuto.
“Ukranian Diary” è l’imponente retrospettiva che la MEP di Parigi dedica a Boris Mikhaïlov. La mostra è visitabile fino al 15 gennaio 2023 e rappresenta un’occasione unica per comprendere la genesi e l’evoluzione di uno dei talenti visivi più celebrati e ammirati degli ultimi decenni.
“Born from salt” di Viviana Bonura è un elogio all’oblio, alla perdizione, alla mancanza di significato e un invito a trovare nuove letture. È una storia individuale che parla di morte e di rinascita, di radici, di amore, e di esseri umani come isole sparse nei mari.
Anna Camerlingo, fotografa di scena, operativa a Napoli, ma ormai da anni affermata professionista a livello nazionale, ci ha raccontato della complessa esperienza sul set di “Esterno Notte”, il film di Marco Bellocchio sul rapimento Moro.
Paris Photo 2022: la fiera si è confermata l’evento più importante a livello mondiale per tutti gli operatori del settore e ha dimostrato inconfutabilmente l’interesse per la fotografia anche in momento difficile come quello che stiamo vivendo.
Un progetto della storica della fotografia Estelle Blanschke e del fotografo Armin Linke, a cura di Francesco Zanot, che analizzato il ruolo della fotografia come strumento utilizzato dalla scienza e come fattore produttivo, frutto di una ricerca durata quattro anni.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.