Romano Cagnoni – L’essenza della storia
Un grande narratore degli eventi degli ultimi 50 anni, seguendo un’idea di fotografia totale: “quella che racconta la storia dell’uomo, il rapporto con se stesso, con il prossimo e la società in cui vive”.
Un grande narratore degli eventi degli ultimi 50 anni, seguendo un’idea di fotografia totale: “quella che racconta la storia dell’uomo, il rapporto con se stesso, con il prossimo e la società in cui vive”.
Come si prepara un astronauta per una missione? Ce lo mostrano le immagini di un giovane e affermato fotografo con il “pallino” dello spazio, autore di interessanti reportage a carattere scientifico e tecnologico.
Oltre il muro, nella Germania divisa degli anni ’80. Nell’intervista, il racconto di un’era lontana, tra scatti vietati, rullini confiscati dalla Stasi, fotografie perdute e ritrovate.
La giovane fotografa parla del suo progetto: una riflessione fotografica, ispirata dalla letteratura, sulla Bosnia Erzegovina di oggi, memore delle dolorose ferite della guerra nella ex-Jugoslavia. Un lavoro premiato al SIFEST OFF ed ancora in progress.
Il vincitore del Romano Cagnoni Photolux Award racconta in un’intervista la battaglia quotidiana delle donne palestinesi. E ci rivela il fattore essenziale per realizzare un progetto significativo: la conoscenza di sé.
Quale idea ha del corpo il XXI secolo e come si riflette nelle opere fotografiche attuali? La curatrice Nathalie Herscdorfer ha raccolto in un libro 360 immagini forti ed emblematiche, sintesi dei molti modi in cui amiamo, odiamo o trasformiamo il nostro involucro esteriore. E ce lo ha raccontato in un’intervista.
Un’indagine fotografica decennale per documentare l’industria globale del tabacco e il suo impatto devastante su società e ambiente. Nell’intervista, l’autore racconta il suo progetto divenuto un libro.
Un libro e una mostra a Montalcino raccontano l’anima di un territorio ferito, attraverso i suoi paesaggi: luoghi di storia e di cultura, “che risuonano di sofferenza umana e dignità”.
Il fotografo italiano finalista all’Eugene Smith Grant, con un reportage sul devastante impatto che l’industria mineraria ha avuto su un’intera area nel cuore del Perù e sulla sua popolazione.
Michele Borzoni ci racconta del suo ultimo libro, Workforce: una finestra sugli aspetti più critici e meno espolorati del lavoro contemporaneo. Un mondo nuovo, la cui iconografia si discosta molto da quella tradizionalmente associata all’idea di produzione.
Roger Ballen in mostra alla Galleria Sozzani di Milano. The Body, the Mind, the Space è un universo ai confini tra realtà e immaginazione, fatto di caos e follia. Un mondo amorale, primitivo, illogico. Dove la fotografia incontra l’art brut, il teatro dell’assurdo, il surrealismo.
Monsanto. A photographic investigation di Mathieu Asselin narra le vicende della Monsanto che, fin dalle origini, ha contraddistinto la sua storia per una condotta poco cristallina, controversie con gli scienziati e l’opinione pubblica, inchieste, insabbiamenti e scandali. Molte le vicende poco chiare nella storia della multinazionale; l’Agent Orange, defoliante usato dagli Stati Uniti nella Guerra del Vietnam, è uno dei prodotti più tristemente famosi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.