Eventi Search and Views Navigation
Giornata intera
Tina Modotti – Donne, Messico e libertà
La mostra propone una serie di scatti, video e documenti che tentano di rendere un ritratto veritiero e complesso del lavoro di un personaggio chiave all’interno del panorama fotografico della prima metà del XX secolo.
Ulteriori informazioni »MARIO DE BIASI. FOTOGRAFIE 1947 – 2003
La Casa dei Tre Oci ospita una delle rassegne più complete e suggestive del fotografo bellunese, la cui lettura visuale della seconda metà del XX secolo risulta polimorfa e multi-sfaccettata.
Ulteriori informazioni »Walter Niedermayr. Transformations
I grandi formati del fotografo altoatesino accompagnano lo spettatore all’interno di un viaggio volto alla scoperta delle relazioni sociali e ambientali che l’uomo instaura all’interno di spazi rurali, naturali o artificiali, e di come queste ultime vengano rielaborate in chiave a-romantica da parte dell’artista.
Ulteriori informazioni »HYPERVENEZIA
Le fotografie di Mario Peliti omaggiano il complesso tessuto urbano di Venezia, rendendo al visitatore l’aspetto della città alla luce del nuovo millennio.
Ulteriori informazioni »Capa in Color
A Modena un corpus di immagini a colori del war photographer più iconico di sempre.
Ulteriori informazioni »Lisetta Carmi: Voci allegre nel buio
Le fotografie di Lisetta Carmi costruiscono un ponte virtuale, spaziale e temporale, tra Molise e Sardegna; i bianchi e neri esposti al MACTE ritraggono il palcoscenico sardo del secondo dopoguerra, assieme a tutti i suoi protagonisti e comprimari.
Ulteriori informazioni »Essere Umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo
I Musei di San Domenico portano alla luce i lavori delle figure femminili più influenti del mondo della fotografia storica e contemporanea.
Ulteriori informazioni »Margaret Bourke-White – Prima, donna
I lavori di Margaret Bourke-White vengono esposti al Museo di Roma in Trastevere; gli scatti ripercorrono cronologicamente la prolifica esperienza da fotoreporter dell’artista statunitense.
Ulteriori informazioni »Di roccia, fuochi e avventure sotterranee
Cinque tra i maggiori artisti del panorama fotografico italiano si cimentano nella documentazione di alcuni tra i più ambiziosi progetti infrastrutturali di tutto il mondo.
Ulteriori informazioni »Robert Doisneau
Il massimo esponente della fotografia umanista francese viene presentato a Palazzo Roverella; gli scatti portano lo spettatore nel pieno della Parigi del Novecento.
Ulteriori informazioni »Festival della Fotografia Etica di Lodi
Dal 25 settembre al 24 ottobre 2021 saranno visitabili le mostre e gli eventi della XII edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi.
Ulteriori informazioni »









