
Eventi Search and Views Navigation
Giornata intera
Ferdinando Scianna ǀ Viaggio Racconto Memoria
Un viaggio nell'opera del del fotoreporter siciliano, fotografo Magnum dal 1982, nella cornice che più adatta: la "sua" Palermo. Le 200 fotografie in bianco e nero di diversi formati ne raccontano la carriera, attraverso una narrazione suddivisa in capitoli.
Ulteriori informazioni »Surrogati. Un amore ideale
Il legame emozionale fra un uomo o una donna e una rappresentazione artificiale dell'essere umano: compagni inanimati e iperrealistici, ogetti feticcio idealizzati, destinati a soddisfare il desiderio di amore familiare, romantico, erotico. Nella mostra curata da Melissa Harris alla Fondazione Prada, le due artiste americane Jamie Diamond ed Elena Dorfman esplorano senza pregiudizi aspetti specifici e insoliti di un tema universale.
Ulteriori informazioni »Steve McCurry | Leggere
L'amore per la lettura secondo Steve McCurry. Torino ospita una nuova mostra a tema dedicata al celebre fotografo americano: 65 suggestivi ritratti di persone di tutto il mondo "assorte nell'atto intimo e universale del leggere".
Ulteriori informazioni »Robert Mapplethorpe | L’obiettivo sensibile
Una quarantina di fotografie, provenienti dalla Robert Mapplethorpe Foundation di New York, esposte in un contesto del tutto singolare: la Galleria Corsini, quadreria settecentesca che...
Ulteriori informazioni »All Shook Up | Thomas Kellner’s America
Monumenti, architetture e paesaggi simbolo degli Stati Uniti catturati dall'obiettivo di Kellner, che ce li mostra sotto una luce diversa, frammentaria, instabile. Ossia secondo una "sintesi analitica visiva" che lo porta a realizzare una serie di scatti di dettaglio del soggetto, che poi ricompone in provini a contatto, fino a formare una nuova immagine dalla prospettiva del tutto originale e insolita.
Ulteriori informazioni »Letizia Battaglia | Fotografia come scelta di vita
“Fotografia come scelta di vita” è il titolo della mostra che ripercorre in 300 scatti il percorso di una figura controcorrente, lontana dai luoghi comuni, una delle protagoniste più significative della fotografia italiana: Letizia Battaglia.
Ulteriori informazioni »Franco Fontana | Sintesi
La sintesi di una carriera lunga 60 anni: quella dell'artista modenese, un maestro della fotografia tra i più apprezzati a livello internazionale, i cui paesaggi geometrici e colorati sono stati spesso accostati alla pittura astratta. Una cifra stilistica inconfondibile, uno sguardo che esalta le forme e gli schemi presenti nella realtà che l'ampia mostra, articolata in tre sedi diverse, consente di approfondire attraverso immagini di forte impatto visivo.
Ulteriori informazioni »Heroes | Bowie by Sukita
Un sodalizio lungo quarant'anni, quello tra l'icona pop rock David Bowie e il grande maestro della fotografia Masayoshi Sukita, ripercorso in una retrospettiva di 6o immagini di grande formato che ritraggono i mille volti del Duca Bianco, inclusi i celebri scatti del 1977 per la copertina dell'album Heroes.
Ulteriori informazioni »Gabriele Basilico/ Giovan Battista Piranesi | Viaggi e vedute: da Roma a Shanghai
La mostra ruota intorno ad una sezione centrale: fotografie di Roma che Basilico riprese dalla stessa angolazione di alcune celebri vedute del grande incisore veneto. Basilico indaga com il consueto stile rigoroso e documentaristico le architetture simbolo della città in 32 scatti messi a confronto con altrettante incisioni di Piranesi, in un affascinante dialogo tra contemporaneità e storia.
Ulteriori informazioni »Nel mirino | L’italia e il mondo nell’Archivio Publifoto 1939-1981
Quasi mezzo secolo di eventi, di cronaca e storia, raccontati attraverso 240 immagini realizzate dai fotografi di quella che è stata per un lungo periodo la più importante’agenzia fotogiornalistica italiana, nel periodo compreso tra il 1939 e il 1981, anno della scomparsa del suo fondatore, Vincenzo Carrese.
Ulteriori informazioni »Paolo Di Paolo | Mondo perduto
Il periodo dell'Italia che rinasceva, che ricostruiva, che riviveva dopo la seconda guerra mondiale: Paolo di Paolo (1925) straordinario reporter e collaboratore per 14 anni del Il mondo di Pannunzio, ha raccontato la Penisola tra gli anni Cinquanta e Sessanta attraverso scatti di gente comune, artisti, attori e personaggi famosi.
Ulteriori informazioni »Massimo Sestini | L’aria del tempo
In esposizione circa 40 fotografie di grande e medio formato, che Sestini, tra i più apprezzati fotogiornalisti del nostro paese, ha realizzato immortalando l’Italia in modo inusuale e accattivante: dall’alto. Fatti di cronaca, bellezze naturali, drammi, avvenimenti politici, tragedie e momenti di svago: un itinerario alla scoperta dei mille aspetti dell'Italia.
Ulteriori informazioni »Magnum’s First | La prima mostra di Magnum
Un ritrovamento sorprendente fa da sfondo all'esposizione: le 83 immagini in bianco e nero componevano "Il volto del tempo" (Gesicht der Zeit), la prima mostra dell'agenzia Magnum Photos, realizzata fra il 1955 e il 1956 in Austria, con opere di 8 grandi maestri della fotografia. Le stesse stampe, rinvenute dopo 50 anni (nel 2006) in una cantina di Innsbruck chiuse in due casse e ancora montate su pannelli, sono ora esposte al Museo Diocesano di Milano.
Ulteriori informazioni »Barbieri, De Pietri, Noordkamp | Terre in movimento
La sensibilità di 3 grandi fotografi - Olivo Barbieri, Paola De Pietri, Petra Noordkamp - per raccontare il territorio marchigiano ferito dal sisma del 2016. Una committenza promossa dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche che mostra rovine di edifici, case, monumenti, ma anche la narrazione per immagini delle relazioni tra le persone e il territorio, sulle tracce di una memoria ferita.
Ulteriori informazioni »Liu Bolin | Visible Invisible
Svaniscono i confini tra fotografia e performance, tra l'individuo e il mondo circostante. L'artista cinese Liu Bolin (1973) è noto a livello internazionale per i suoi lavori originali e le sue capacità mimetiche: grazie ad un accurato body painting, si ritrae integrandosi perfettamente nello sfondo delle sue opere, fin quasi a sparire.
Ulteriori informazioni »Anthropocene | Burtynsky, Baichwal, De Pencier
Un’esplorazione multimediale che documenta l’indelebile impronta umana sulla terra. Le straordinarie 35 fotografie di grande formato scattate da Edward Burtynsky mostrano con forza le drammatiche collisioni tra uomo e natura. Il progetto comprende i film di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e una serie di installazioni in realtà aumentata, che accompagnano il visitatore in un viaggio epico intorno al mondo, mostrando i segni più profondi dell’azione dell’uomo.
Ulteriori informazioni »Eve Arnold | All about women
L'universo femminile colto dallo sguardo e dalla sensibilità della grande fotografa americana: l'ampia retrospettiva in mostra ad Abano Terme annovera 80 scatti, in bianco...
Ulteriori informazioni »Paolo Pellegrin | Confini di umanità
Confini, frontiere, muri e barriere, reali e invisibili, dividono gli esseri umani ostacolando dialogo e integrazione. Le 60 immagini, realizzate dal fotografo italiano di...
Ulteriori informazioni »Federico Patellani | Da Monza verso il mondo
Alcune tra le oltre 100 fotografie in bianco e nero esposte sono celebri, altre inedite. Molte sono frammenti di storia, come quella della donna che sbuca dal giornale, sotto il titolo che annuncia la nascita della Repubblica italiana. L'antologica ricostruisce la carriera del fotografo monzese (1971-1977) tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e la metà degli anni '60.
Ulteriori informazioni »Bruno Cattani | Eros
Cogliere l'erotismo che può trapelare da una scultura, renderlo vivo attraverso un gioco di luci e ombre, di prospettive e inquadrature, per mezzo di un'altra arte, la fotogafia. Eros raccoglie gli anni di appassionate indagini e nell’universo della scultura, un progetto affascinante iniziato da Cattani qualche anno fa, in luoghi dell'arte come il Louvre, il Musée Rodin, i Musei Vaticani, la Canoviana, un viaggio che ha portato il fotografo a scoprire affascinanti contenitori intrisi di emozioni e fisicità.
Ulteriori informazioni »Emiliano Mancuso | Una diversa bellezza. Italia 2003 – 2018
Non una bellezza classica, ma quella delle "cartoline sociologiche" che ritraggono un'Italia dolente e malinconica. L'eredità fotografica lasciata da Mancuso, scomparso prematuramente nel 2018, è sintetizzata in un percorso di 150 immagini suddivise in quattro sezioni, scattate nell'arco di 15 anni: quattro racconti che danno voce a storie difficili, senza peraltro indugiare sul disagio delle situazioni.
Ulteriori informazioni »David LaChapelle | Atti divini
Il paradiso colorato del celebre artista americano, un mondo sospeso tra sacro e profano, sensualità e spiritualità. natura e cultura. Nella maestosa cornice della Reggia di Venaria, sono sposte 70 immagini di grande formato, impoenti e solenni, sintesi dei momenti più significativi del percorso del fotografo
Ulteriori informazioni »Sally Mann | Mille et un passages
Grande retrospettiva dedicata alla fotografa americana, instancabile ed originale esploratrice di temi legati alla memoria, alla famiglia, al desiderio, alla natura. Le immagini sperimentali di Mann, nata in Virginia nel 1951, sono accomunate da quell'indefinibile atmosfera tipica del sud degli Stati Uniti e testimoniano un forte legame con il territorio.
Ulteriori informazioni »Effetto Araki
Omaggio al maestro giappoese per celebrare gli oltre 50 anni di attività, con con una selezione di 2200 opere che ne ripercorre la carriera, offrendo un panorama sulla sua articolata produzione, che va ben oltre le immagini di bondage che l’hanno reso celebre in tutto il mondo. Molte serie vengono presentate per la prima volta in Italia.
Ulteriori informazioni »