
Eventi Search and Views Navigation
Giornata intera
Saul Leiter. David Lynch. Helmut Newton | Nudes
Tre grandi autori, tre diversi stili a confronto: il fotografo di moda americano Saul Leiter, il regista cinematografico David Lynch e uno dei più grandi maestri del nudo, Helmut Newton.
Ulteriori informazioni »Doisneau et la musique
Una mostra originale, che riunisce oltre 200 immagini, molte inedite, e rivela un lato inaspettato di un grande maestro della fotografia. Si abbina alla mostra una portentosa colonna sonora: quella originale composta dai Moriarty, le canzoni francesi degli anni '50, i ritimi dei jazz club di Saint-Germain -des- Prés.
Ulteriori informazioni »Human Rights
La storia dell'ONU (e del mondo) nelle più belle immagini della United Nations Photo Library. La mostra celebra una ricorrenza fondamentale per la nostra...
Ulteriori informazioni »Robert Mapplethorpe | Coreografia per una mostra
Il Madre dedica a Mapplethorpe una mostra del tutto originale, in cui i 160 scatti esposti vengono lasciati "dialogare"con opere archeologiche, antiche e moderne. L'attenzione è rivolta ai canoni dell'arte neoclassica, alla perfezione formale così presente nell'estetica e nelle composizioni del fotografo newyorkese.
Ulteriori informazioni »Steve McCurry ǀ Animals
Al Mudec di Milano, con un progetto maturato nel corso degli anni, che ha origine nel 1992, McCurry indaga il rapporto tra l'uomo e le creature che popolano il nostro pianeta.
Ulteriori informazioni »L’Italia dei fotografi | 24 storie d’autore
Prima mostra temporanea al nuovo museo multimediale dedicato al '900, nato nel dicembre 2018. La mostra, curata da Denis Curti, è una narrazione a...
Ulteriori informazioni »Thomas Struth ǀ Nature & Politics
25 immagini a colori di grande formato, realizzate dall'artista tedesco a partire dal 2007, mostrano luoghi di solito inaccessibili: siti industriali e centri di ricerca di tutto il mondo, ossia l'avanguardia della sperimentazione e dell'innovazione tecnologica.
Ulteriori informazioni »Andy Warhol ǀ Polaroid Pictures
Nelle Polaroid di Andy Warhol, in mostra alla Bastian Gallery di Londra, rivive la New York degli anni '70 e '80., effimera, eccessiva e sfrenata, culla di una nuova cultura dell'immagine. Il padre della pop art ritrae sè stesso e i personaggi famosi dell'epoca, protagonisti di una stagione irripetibile.
Ulteriori informazioni »Wildlife Photographer of the Year
L’anteprima italiana della nuova edizione della mostra legata al Wildlife Photographer of the Year, prestigioso riconoscimento annuale dedicato alla fotografia naturalistica, promosso dal Natural History Museum di Londra. I cento emozionanti scatti, selezionati tra le decine di migliaia provenienti da 95 Paesi, raccontano le meraviglie del nostro pianeta, illustrandone la bellezza ed evidenziandone la fragilità.
Ulteriori informazioni »Don McCullin
Alla Tate Britain di Londra, un'ampia retrospettiva dedicata al leggendario fotografo inglese, celebre per le sue immagini di guerre e conflitti, ne ripercorre la carriera svoltasi nell'arco di 60 anni.
Ulteriori informazioni »Coşkun Aşar ǀ Blackout. Dark side of Istanbul
Fotografia protagonista a Senigallia con una nuova mostra nel cinquecentesco Palazzetto Baviera. Un romanzo visivo sul lato oscuro di Istanbul realizzato dal fotografo turco Coşkun Aşar, nome di spicco della nuova street photography internazionale. L’autore documenta la vita nei sobborghi, raccontando di esistenze ai limiti, di realtà difficili, di antichi luoghi che cambiano, con attenta riflessione nei confronti delle trasformazioni sociali.
Ulteriori informazioni »Luigi Ghirri | Cartes et territoires
Prima grande retrospettiva del fotografo emiliano fuori dall'Italia, dopo Madrid la mostra arriva a Parigi. The map and the territory si concentra sugli anni Settanta, periodo in cui si afferma l’arte concettuale e in cui prende forma un nuovo volto del territorio e della società italiana.
Ulteriori informazioni »Diane Arbus | In the Beginning
Gli inizi di Diane Arbus e gli scatti del periodo tra il 1956 e il 1962, anni in cui la grande fotografa americana maturò lo stile che la portò alla notorietà, fotografando persone emarginate o stravaganti nella "sua" New York.
Ulteriori informazioni »Ferdinando Scianna ǀ Viaggio Racconto Memoria
Un viaggio nell'opera del del fotoreporter siciliano, fotografo Magnum dal 1982, nella cornice che più adatta: la "sua" Palermo. Le 200 fotografie in bianco e nero di diversi formati ne raccontano la carriera, attraverso una narrazione suddivisa in capitoli.
Ulteriori informazioni »Surrogati. Un amore ideale
Il legame emozionale fra un uomo o una donna e una rappresentazione artificiale dell'essere umano: compagni inanimati e iperrealistici, ogetti feticcio idealizzati, destinati a soddisfare il desiderio di amore familiare, romantico, erotico. Nella mostra curata da Melissa Harris alla Fondazione Prada, le due artiste americane Jamie Diamond ed Elena Dorfman esplorano senza pregiudizi aspetti specifici e insoliti di un tema universale.
Ulteriori informazioni »Anne Collier ǀ Photographic
Il Photomuseum Winterthur dedica una personale alla fotografa americana (classe 1970). Collier realizza lavori concettuali utilizzando immagini della pop culture tra gli anni '70 e '80: estrapola fotografie da riviste, pubblicità, illustrazioni, copertine di dischi, frame di film e le rifotografa, collocandole in un nuovo contesto, mediante un'operazione di "archeologia" che dona ai "reperti" un nuovo significato.
Ulteriori informazioni »MFR19 ǀ Mese della fotografia Roma
Roma capitale della fotografia per un mese intero. Marzo anima la città offrendo oltre 250 iniziative gratuite fra mostre, incontri con i fotografi, workshop, seminari, laboratori. I fotografi coinvolti sono più di 450
Ulteriori informazioni »Inge Morath ǀ La vita, la fotografia
Prima, grande, retrospettiva italiana dedicata alla celebre fotografa, prima donna ad essere accolta nell'illustre agenzia Magnum Photos, a Parigi. Le 150 fotografie esposte a Treviso riassumono un percorso straordinario iniziato nel 1952. Dai reportage di viaggio ai celebri ritratti di artisti e scrittori, la mostra illustra ogni fase del lavoro di questa splendida figura femminile, fotografa e intellettuale di rara sensibilità.
Ulteriori informazioni »Ren Hang | Love
Personale di uno degli artisti cinesi più influenti della sua generazione, scomparso tragicamente a 29 anni. In un contesto politico repressivo, ha indagato temi come l'erotismo e l'identità, esprimendo un desiderio di libertà creativa, in modo quasi spensierato.
Ulteriori informazioni »Martin Parr | Only Human
Le persone sono uno spettacolo, specie se catturate dall'obiettivo del celebre Martin Parr. La mostra londinese accosta alcuni degli scatti più noti del celebre e irriverente fotografo inglese ad immagini mai esposte prima.
Ulteriori informazioni »Steve McCurry | Leggere
L'amore per la lettura secondo Steve McCurry. Torino ospita una nuova mostra a tema dedicata al celebre fotografo americano: 65 suggestivi ritratti di persone di tutto il mondo "assorte nell'atto intimo e universale del leggere".
Ulteriori informazioni »Surrealist Lee Miller
A Bologna una retrospettiva rende omaggio ad una delle più grandi ed eclettiche fotografe del ‘900: Lee Miller.
Ulteriori informazioni »Robert Mapplethorpe | L’obiettivo sensibile
Una quarantina di fotografie, provenienti dalla Robert Mapplethorpe Foundation di New York, esposte in un contesto del tutto singolare: la Galleria Corsini, quadreria settecentesca che...
Ulteriori informazioni »All Shook Up | Thomas Kellner’s America
Monumenti, architetture e paesaggi simbolo degli Stati Uniti catturati dall'obiettivo di Kellner, che ce li mostra sotto una luce diversa, frammentaria, instabile. Ossia secondo una "sintesi analitica visiva" che lo porta a realizzare una serie di scatti di dettaglio del soggetto, che poi ricompone in provini a contatto, fino a formare una nuova immagine dalla prospettiva del tutto originale e insolita.
Ulteriori informazioni »Letizia Battaglia | Fotografia come scelta di vita
“Fotografia come scelta di vita” è il titolo della mostra che ripercorre in 300 scatti il percorso di una figura controcorrente, lontana dai luoghi comuni, una delle protagoniste più significative della fotografia italiana: Letizia Battaglia.
Ulteriori informazioni »Muhammad Alì
Un atleta leggendario, un fuoriclasse inarrivabile del pugilato, una grande personalità che ha scavalcato i confini del ring per entrare nel mito: Muhammad Alì, nato Cassius Clay, scomparso nel 2016, te volte campione del mondo dei pesi massimi. L’atleta, l’uomo e il personaggio sono raccontati al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli, in una mostra che riassume in 100 scatti gesta sportive e momenti intimi di un eroe moderno.
Ulteriori informazioni »Franco Fontana | Sintesi
La sintesi di una carriera lunga 60 anni: quella dell'artista modenese, un maestro della fotografia tra i più apprezzati a livello internazionale, i cui paesaggi geometrici e colorati sono stati spesso accostati alla pittura astratta. Una cifra stilistica inconfondibile, uno sguardo che esalta le forme e gli schemi presenti nella realtà che l'ampia mostra, articolata in tre sedi diverse, consente di approfondire attraverso immagini di forte impatto visivo.
Ulteriori informazioni »