Alice Pastorelli – “Diva. Nessuno ha il diritto di essere se stesso”
Con il progetto “Diva, nessuno ha il diritto di essere se stesso” Alice Pastorelli è una delle due fotografe premiate per il miglior portfolio al Photolux Festival 2018.
Con il progetto “Diva, nessuno ha il diritto di essere se stesso” Alice Pastorelli è una delle due fotografe premiate per il miglior portfolio al Photolux Festival 2018.
140 immagini, suddivise in 8 sezioni tematiche, che raccontano rituali, abitudini, tradizioni di un luogo mitico, il mercato del pesce di Tokyo. Un libro che è anche l’ultimo documento di Tsukiji, che il 6 ottobre 2018 ha lasciato la sua sede storica che occupava dal 1935 ed è stato trasferito a Toyosu.
Sarah Moon, maestra della fotografia contemporanea, è protagonista a Milano di due mostre complementari: Time at work alla Fondazione Prada e From One Season to another all’Armani Silos.
Come porsi di fronte ad una notizia o a un’immagine? Come reperire una corretta fonte? Fontcuberta pone l’attenzione sul grande pericolo della credulità e sull’importanza dell’autenticità. Il dubbio e la riflessione su questo tema ci rendono accorti e forti di fronte alla manipolazione.
L’intera produzione fotografica di Max Pinckers si sviluppa intorno ad una duplice ambiguità: l’ambiguità del reale – multiforme, manipolato, interpretato, invocato – e l’ambiguità del più antico fra i mezzi investiti della responsabilità di documentarlo, la fotografia.
Il fotogiornalismo è una finestra aperta sul mondo, il cui primo dovere è informare sugli avvenimenti, colti attraverso uno sguardo onesto, ispirato a criteri di credibilità, attendibilità, veridicità. È meno libero rispetto ad alte forme di fotografia, ma è la sua natura. Almeno, così dovrebbe essere.
Il progetto “Scatta la notizia” ha visto protagonisti gli studenti di due scuole superiori, nel territorio napoletano, coadiuvati da due docenti di eccezione. Per due anni infatti Photolux, con il supporto di Canon Italia e la collaborazione di Neapolis.Art, ha portato due grandi fotografi, entrambi vincitori del World Press Photo, ad accompagnare i ragazzi nel mondo della comunicazione visiva.
“Un’autentica bugia” è uno dei saggi più interessanti e completi degli ultimi anni sull’ambigua dialettica fra la natura di indice/documento della fotografia opposta alla sua capacità di menzogna.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.