Antonio Rovaldi – Il suono del becco del picchio

Il camminare come pratica estetica: l’artista restituisce una descrizione intima e poetica di una città che manifesta nei margini la sua più segreta natura, riecheggiando antiche civiltà. Le fotografie di Rovaldi raccontano di alberi e grandi spazi, di oggetti abbandonati a terra, di immensi prati incolti, di cemento che mostra i segni del tempo, di frammenti di carta strappata, catrame, edifici di mattoncini, reti metalliche, e di nuovo segni, segni ovunque.

Confini di guerra: cosa avete visto che noi non potremmo?

Cosa hanno visto che noi non potremmo vedere? Ogni scatto e singola parola di Caimi&Piccinni, Simone Cargnoni, Francesco Faraci, Francesco Malavolta e Alessandro Penso appare come tassello di un puzzle di inenarrabile geografia, in cui confini, limiti, barriere e distanze assumono un valore nuovo insieme a una distorsione generata da processi storici che si abbattono su milioni di persone inermi.

L’Archivio Parisio a Napoli

Lo Studio Parisio, oggi Archivio Parisio, sito a piazza Plebiscito all’interno del porticato di San Francesco di Paola e di fronte al Palazzo Reale, è stato il più importante studio di Napoli tra le due guerre e conserva ancora oggi la sala di posa, alcune attrezzature e uno spazio espositivo.

Fotografia Europea 2021 – Largo ai sognatori!

Appuntamento annuale imperdibile sulla contemporaneità, nel 2021 Fotografia Europea ha dimostrato una straordinaria capacità di ripensarsi in piena corsa. Al sogno giocoso e immaginifico ispirato a Rodari, in quest’ultima edizione si sono sovrapposte casualità e imprevedibilità, unite alla fantasia come antidoto e risorsa contro le difficoltà del reale.

SI FEST. Il festival fotografico più longevo d’Italia

Il festival ha compiuto trent’anni. Sono numerosi i nomi degli artisti, autori, fotografi e studiosi che hanno transitato da Savignano. “Futura. I domani della fotografia”: con questo titolo il direttore artistico Denis Curti ha voluto celebrare lo storico anniversario, con una riflessione sul presente, partendo dal passato, nel tentativo di dare una fisionomia al futuro della fotografia.

Festival della Fotografia Etica e il migliore fotogiornalismo internazionale

Può la fotografia essere testimone e veicolo di informazione ma anche di cambiamento di prospettiva? Il festival lodigiano, come ogni anno, pone il proprio obiettivo sulla scelta di sostenere la diffusione di un racconto del nostro tempo privo di limiti e scevro da una edulcorazione narrativa che, spesso, invade la cultura dell’immagine contemporanea. Proponendo un ampliamento di visione in ambito internazionale e consentendoci di spingere lo sguardo verso vite diametralmente opposte alle nostre.