ARTEFIERA 2024
Dal 2 al 4 febbraio si è svolta a Bologna la 50esima edizione di Artefiera. Ce ne parla Paolo Mazzanti
Dal 2 al 4 febbraio si è svolta a Bologna la 50esima edizione di Artefiera. Ce ne parla Paolo Mazzanti
A Palazzo Fortuny di Venezia la mostra dal titolo “Cultura di Polvere” del visionario Joan Fontcuberta a cura di Francesca Fabiani per l’ICCD e la Fondazione Musei Civici di Venezia
Tanto s’è detto di lui e della sua carriera, i tanti premi e riconoscimenti hanno acclamato Ivo Saglietti come un reporter di quella ‘scuola’ di fotografi empatici, figli di un umanesimo novecentesco, in cui molti destini, seppur divisi da un obiettivo fotografico, non avevano quasi confine.
Addio a Elliott Erwitt.
“Di me dicono che sono un umorista: le mie foto dei cani che saltano quando gli abbaio, o suono la trombetta… La cosa più difficile e utile al mondo è far ridere la gente.”
120 artisti internazionali che interpretano l’identità americana, con il filo conduttore della bandiera a stelle e strisce, usata come elemento iconico, sia come esaltazione che come denuncia, trasfigurando in positivo o in negativo il ritratto di una nazione.
Alla Spot Home Gallery di Napoli in mostra il lavoro di Anders Petersen sulla città, frutto di una residenza d’artista. Una interpretazione di Partenope assolutamente originale, ma rispettosa della sua identità profonda e della sua complessità sociale e culturale.
In un momento storico di diffuso pessimismo verso il futuro, Fotografia Etica è un Festival necessario, poiché prova a comprendere il presente fornendo strumenti per confrontarsi in modo consapevole con la complessità degli eventi più drammatici.
Ben oltre il racconto colonialista, divenuto ormai un neo cliché, Alpaqueros è un progetto che indaga nel profondo alcuni elementi che entrano nella crisi climatica ma anche nella sopravvivenza di una comunità.
La seconda edizione di GU.PHO Festival presenta “Memorie Migranti” una mostra che racconta le migrazioni interne nell’Italia degli anni Sessanta attraverso la fotografia prodotta direttamente dai gruppi che le hanno vissute.
La prima antologica dedicata al fotografo tedesco Andreas Gursky in Italia, a Bologna e più precisamente al MAST. Una mostra nella quale occorre fermarsi e capire l’essenza di una singola scena. Fino al 7 gennaio 2024.
Fotografia Europea giunge alla sua XVIII edizione. Il tema di quest’anno è “EUROPE MATTERS: visioni di un’identità inquieta”: un ambito di indagine complesso e molto attuale declinato attraverso un ricco e interessante percorso espositivo.
Michael Ackerman in mostra alla Spot Home Gallery di Napoli fino al 30 giugno: “Homecoming” raccoglie la ricerca visiva dell’autore a Varanasi in India e a New York.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.