Focus on

La Genesi secondo Salgado

Genesi di Sebastiao Salgado è il frutto di un lavoro durato 8 anni, realizzato nel corso di diversi viaggi in luoghi remoti e inviolati del Pianeta; un manifesto di un patto di alleanza fra Uomo e Natura.

“Grüne Linie” – Sui sentieri della Resistenza

Grüne Linie è il nome ufficiale della Linea Gotica, l’estrema difesa lungo l’Appennino tosco-emiliano dell’esercito tedesco in ritirata. Giancarlo Barzagli ci accompagna in un’esplorazione dei luoghi, dei reperti e dei volti di un territorio profondamente segnato dalle fasi conclusive della Seconda Guerra Mondiale.

Giovane Fotografia Italiana – “Ropes/Corde”

Il prossimo fine settimana, 8-9 giugno, è l’ultimo per poter visitare Fotografia Europea e dunque anche la mostra dei vincitori di Giovane Fotografia Italiana.
Una breve intervista con i curatori della mostra, Daniele De Luigi e Ilaria Campioli, ci aiuta a capire meglio intenzioni e obiettivi del progetto.

Paolo Pellegrin – Confini di umanità

Una mostra, pensata da Paolo Pellegrin appositamente per Pistoia, che si compone di una sessantina di immagini che si concentrano sulla difficoltà di convivenza, sui conflitti, sull’incapacità di alcune parti del mondo di trovare la pace.

Massimo Sestini – “Mediterraneum”

Mediterraneum – Il diritto alla speranza, scatti dal mare, è la mostra permanente allestita al Mandela Forum di Firenze che raccoglie 14 delle fotografie scattate da Massimo Sestini durante le giornate trascorse a bordo della Fregata Bergamini come testimone degli interventi di soccorso della Marina ai rifugiati

Camera oscura classica – Il pirogallolo: un antico sviluppo

Il pirogallolo è uno dei più antichi componenti per lo sviluppo chimico delle immagini fotografiche. Solo un ristretto numero di artisti, fra cui Paul Strand, Edward Weston con i figli Cole e Brett, malgrado il difficoltoso utilizzo, continuarono a proclamarne i vantaggi sul piano della qualità visiva dell’immagine

Street view – La meta-fotografia di Michael Wolf

Street view – La meta-fotografia di Michael Wolf

In Street View – come negli altri lavori della macro-serie Life in cities – colpisce la leggerezza consapevole con cui Wolf inquadra temi assai densi, anche grazie a una profonda coscienza del mezzo che lo porta a intraprendere soluzioni coraggiose e non convenzionali. Il gusto per l’ironia e la libertà di sperimentazione sono per Wolf gli artifici socratici verso un’esplorazione curiosa e irriverente di nuovi orizzonti della fotografia come strumento di lettura del presente.

David McEnery – Humour, please!

Gusto del paradosso, senso dell’ironia, capacità di cogliere le situazioni involontariamente ridicole della vita quotidiana: l’inimitabile umorismo inglese, che invita al sorriso con un leggero distacco, quasi che l’assurdo fosse parte della normalità. Il fotografo inglese David McEnery (1936-2002) ha interpretato a meraviglia questo spirito, con una grazia tutta particolare: le sue fotografie sono capolavori di ironia, spesso di comicità. Delle piccole gag per immagini.